Tutti siamo stati bambini. E tutti abbiamo fatto un grande salto a piedi uniti in una pozzanghera scatenando l’ira dei nostri genitori.
Ma anche se ora, da adulti, non ci saltiamo di proposito, capita di finire in una pozzanghera con le nostre scarpe in pelle, magari messe proprio due volte, o di ritrovarsi per caso sotto un acquazzone, ed è già crisi di panico.
Le macchie d’acqua e neve infatti, così innocenti all’apparenza, non sono così facili da eliminare dal pellame. Spesso lasciano quegli aloni ultra antipatici che proprio non sai come togliere.
Bene, cerchiamo di capire come risolvere subito il problema.
Non solo pioggia, ma attenti anche alla muffa!
Se una cosa va male, si sa, “piove sempre sul bagnato”. Quando le tue scarpe in pelle si bagnano il problema non è solo estetico. Oltre alla macchia visibile esternamente, esiste il concreto pericolo che all’interno della scarpa si formi umidità.
Lasciare che la scarpa rimanga umida all’interno è infatti pericolosissimo, senza considerare poi il cattivo odore.
Ok è vero, non badiamo alle mode, ma andare in giro con i copriscarpe non è proprio la soluzione ideale. Possiamo invece adottare dei piccoli accorgimenti quotidiani per prevenire i danni più grandi o rimediare quando ormai il danno è fatto.
Vediamo insieme come!
Pulizia ordinaria, primo passo: pulire bene le scarpe e lasciarle asciugare.
Per eliminare le macchie di acqua dalle tue scarpe in pelle devi procedere per step. Il primo passo è pulire per bene e farle asciugare. Utilizza una spugnetta o un panno umido per togliere polvere, fango o terriccio. Puliscile accuratamente, eliminando ogni traccia di sporco. Dopo questa operazione lascia asciugare le scarpe, lontano dalle fonti di calore. Evita quindi di piazzarle direttamente sopra il termosifone, ad esempio. Bandite anche le stufe e i camini; evita assolutamente di riporle già nella scarpiera al chiuso. Ti consiglio di mettere all’interno della carta di giornale per mantenere la forma e di farle asciugare con il tallone poggiato per terra e la punta sollevata verso l’alto.
Secondo step: passiamo alla lucidatura.
Consiglio sempre due cose: la prima, utilizza una crema neutra, ma questa considerazione varia in base al tipo di pellame e al colore. Se la scarpa è tinta a mano (come ad esempio i miei Lord Blu o Verdi) devi averne molta cura. Fai attenzione perchè essendo un pellame conciato per essere tinto, tende a perdere la lucidatura se non viene pulito e nutrito spesso.
Ogni tanto alterna la crema neutra con una dello stesso colore della scarpa.
Prova la crema in un angolo nascosto della scarpa. Se il pellame dovesse reagire male non sarà un danno così grave e potrai rimediare e continuare a indossare le tue scarpe in pelle. Stendi il lucido con la spazzola, fai asciugare e, solamente dopo, passa a lucidare con un panno morbido di lana. Io utilizzo anche vecchie calze in lana che non utilizzo ormai più.
Prevenire & curare
Per prevenire le macchie di acqua o neve sulle tue scarpe in pelle puoi acquistare degli spray impermeabilizzanti. Si trovano facilmente in commercio, ma occhio a non sceglierne uno troppo aggressivo. Vale lo stesso consiglio della crema: rimuovi prima la polvere e fai un primo test, provandolo in un angolo nascosto per evitare brutte sorprese.
E se il danno è stato già fatto?
Se la tua scarpa è già macchiata, niente paura: tiriamo fuori i vecchi rimedi della nonna.
- Latte detergente
Prendi un batuffolo di ovatta e versaci sopra una goccia di latte detergente. Poi strofina delicatamente sulla macchia evitando di far impregnare la pelle. Fai attenzione però al colore della scarpa: in caso di scarpe in pelle chiara, il latte detergente potrebbe far ingiallire il pellame, mentre nel caso opposto, con pelle molto scura, potrebbe lasciare un alone più scuro nel punto in cui hai passato l’ovatta. Stesso consiglio di sempre quindi, prova in un angolino nascosto.
- Sapone di Marsiglia
Sciogli un po’ di sapone di Marsiglia in una bacinella con acqua tiepida (in alternativa potresti utilizzare anche il detersivo per piatti). Immergi un panno morbido, strizza bene e strofina delicatamente. Se dopo il test dell’angolo nascosto il risultato è soddisfacente, procedi su tutta la macchia.
- Aceto
Se la macchia è già asciutta puoi utilizzare una piccola quantità di aceto bianco, strofinando delicatamente con un asciugamano pulito o un panno. Ripeti finchè è necessario e vedrai sparire la macchia. Sulle macchie di acqua è super efficace! Una soluzione di acqua e aceto è l’ideale anche per eliminare le macchie di muffa.
- Borotalco o farina di mais
Questi due saranno i tuoi preziosi alleati se hai versato dei liquidi sulle tue adorate scarpette. Tampona l’area macchiata con un panno asciutto, dopodichè applica una piccola quantità di borotalco o farina di mais e lascia che questi assorbano il liquido per tutta la notte. Al mattino spazzola via e…puff! Macchia sparita.
- Consiglio extra (specie se hai un bimbo piccolo)
Spesso l’arma letale ce l’avevo proprio in borsa. Se ti dovesse succedere di macchiare le scarpe ed essere per strada o comunque fuori casa, utilizza le salviettine bimbo che hai con te. Sono un ottimo rimedio per togliere lo sporco nell’immediato e pulire poi la scarpa a casa appena avrai tempo.
Bene, ho terminato i miei consigli per pulire le scarpe in pelle dopo una giornata di pioggia. Adesso potrai anche fare un salto nella pozzanghera come sognavi, tanto sai già come rimediare J
Se hai testato altri rimedi scrivimi pure all’indirizzo alice@scarpettadivenere.it Aggiornerò l’elenco con i tuoi co