Quando parliamo di scarpe non si parla mai SOLO di scarpe, ma di una serie di significati che si nascondono dietro una determinata scelta, da quello puramente estetico al significato psicologico, da quello più superficiale ad un significato molto più profondo.
Tantissimi fattori contribuiscono a costruire questi significati, sia sociali e culturali che strettamente personali. Le scarpe rosse in particolare sono avvolte da un fascino particolare a cui (forse) nessuna donna riesce a resistere, ma che a volte risultano difficili da abbinare, specie se in genere il tuo look è molto sobrio e prediligi i colori neutri.
In realtà non è una mission impossible e con i giusti spunti riuscirai a trovare il tuo personale modo di indossarle. Vediamo come!
Il mito delle scarpette rosse
Dietro la scarpa rossa ci sono storie, emozioni e aneddoti che l’hanno resa speciale e portata in auge, stagione dopo stagione.
I riferimenti attraversano epoche diverse e i più diversi settori, dal mondo dell’arte a quello dell’architettura, dal cinema all’universo infinito e in continuo divenire della moda.
Il primo pensiero porta sicuramente ad un’artista che ispira da decenni donne e uomini di tutto il mondo e a cui quest’anno abbiamo dedicato uno spazio particolare nella nostra nuova collezione: Frida Kahlo. Rimasta a lungo nascosta dall’ombra del suo celebre marito, Diego Riveira, Frida era una donna dalle mille sfaccettature, animata da una passione profonda per l’arte e per la vita, tra cui non faceva una vera distinzione. Il suo stile di vita e il rapporto con la moda si basano sul paradosso e sulla provocazione.
Dopo la sua morte, nel 1945, i suoi vestiti, gli accessori e le sue scarpe, furono chiusi per 15 anni nel bagno della “Blue House”, la casa di città del Messico diventata poi un museo. Questo tesoro nascosto fu scoperto solo nel 2004 e tutti gli oggetti vennero fotografati e catalogati. Scarpe, abiti e quadri avevano gli stessi colori, prevalentemente il rosso delle passioni che Frida sentiva in maniera così potente, e gli stessi obiettivi: canalizzare il dolore del suo corpo, nascondendolo con gonne lunghe e scarpe tagliate in modo da camminare meglio, trasformando la sua immagine in qualcosa di unico.
Le differenze tra una cultura e l’altra poi contribuiscono ad attribuire significati precisi ai colori; se per noi infatti il rosso è il colore per eccellenza della passione, in Cina è il colore della felicità e della fortuna (utilizzato anche per le spose), per gli indiani invece è il colore della purezza mentre in Sud Africa quello del lutto.
Proprio il forte valore simbolico che circonda il rosso e le scarpe di questo colore ha fatto sì che queste venissero utilizzate anche come elemento di protesta. Un’altra artista messicana, Elina Chauvet, nel 2012 ha realizzato un’installazione con le scarpe rosse in Texas, per ricordare le centinaia di donne uccise nella città di Juarez. Questo elemento, che in genere rappresenta la femminilità e l’indipendenza, diventa invece un forte elemento di rottura, che ogni anno ormai viene utilizzato per lasciare un segno “silenzioso” in tutte le città del mondo il 25 Novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Per non parlare dei tantissimi riferimenti nel mondo del cinema. Ricordate le magiche scarpette rosse di Dorothy nel Mago di Oz? “There’s no place like home” (“Nessun luogo è come casa”) diceva, sbattendo tre volte i tacchi delle sue magiche scarpette rosse e tornando finalmente a casa dopo un viaggio fantastico.
Perché le adoriamo?
Indossare un paio di scarpe è una necessità, indossare un paio di scarpe rosse indica un preciso desiderio, la necessità di esprimere un’idea, un modo di essere, il semplice pensiero di una giornata. Può significare gioia, rabbia, passione ma anche dolore, insomma, vita!
Sinonimo di indipendenza ed emancipazione, desiderio e bisogno di osare, di farsi notare e di avanzare nella vita con colore. Possono essere le scarpe di una femme fatale, oppure semplicemente di una donna decisa che ha un proprio stile e che con forza si discosta dalla moda del momento per affermare quella che è la sua personalità.
Anche quando non ne siamo pienamente consapevoli, le nostre scelte comunicano qualcosa di noi, nell’abbigliamento questo è ancora più evidente. Molte donne però rinunciano ad acquistare un paio di scarpe semplicemente perché hanno paura di risultare troppo aggressive o perché proprio non saprebbero come abbinarle al loro look quotidiano. In realtà, potrebbe essere molto più semplice di quello che pensi!
Come abbinare le scarpe rosse
Ora, passiamo alla pratica. La verità è che non c’è un giusto modo per abbinarle. In base al modello potrete decidere quale farà al caso vostro. Versatile come una ballerina o una francesina, grintosa se sceglierai uno stivale alto o ad un ankle boot, sobria ed elegante come i classici sandali bicolore chanel.
La scelta più semplice, per non sbagliare mai, ricade su di un jeans con una camicetta o una t-shirt e le mitiche scarpe rosse a completamento del look, comodo e semplicissimo. Se scegli uno stivale rosso potrai optare per una minigonna, una gonna a ruota o una longuette, dipende dal modello scelto.
Le più audaci accostano lo stile sportivo alla femminilità di uno stiletto rosso. Un esempio: chinos classico, felpa sportiva e uno stiletto in vernice da far girare la testa.
Oltre alla scelta in base al modello e al vestiario, ci sono diverse correnti di pensiero. Abbinare i look in base ai colori. Questa via è estremamente personale ed unica. Utilizzate la scarpa rossa per spezzare un total black o, ancora più in voga, un total white “stile papale”. Giocate al richiamo cromatico; indossate degli accessori o semplicemente uno smalto, un rossetto, un occhiale, un piccolo dettaglio che non solo richiama la scarpa ma la pone in primo piano.
Le ultime tendenze vedono la scarpa rossa protagonista anche del “si lo voglio”! Eh già… la si indossa sotto il tanto sognato abito da sposa, e se a qualcuna non bastasse… scarpa e vestito rosso!
Insomma, che siate tradizionaliste o avanguardiste, romantiche o rock, la scarpa rossa è il porto sicuro in cui approdare.
Quello che cerchiamo di fare ogni giorno è realizzare prodotti dal design ricercato e femminile. Che le vostre scarpette siano rosse o di qualsiasi altro colore, ciò che conta è che vi rappresentino e che vi facciano camminare comode verso la vostra meta!
Vi aspettiamo nello store di Bologna, in via S. Stefano n. 29, o in quello di Sirolo, in via Verdi n. 1. Seguiteci sui social vi terremo aggiornati sulle nostre iniziative e proposte.02
E ricordate che: un paio di scarpe possono cambiarti la vita. Se non ci credete chiedete pure a Cenerentola!